Scorri fino al contenuto

Chi Siamo

Da oltre 20 anni contro la pena di morte

La Fondazione, da oltre 20 anni, si batte contro la pena di morte e per affermare i diritti inalienabili delle donne e degli uomini. Porta il nome di Rocco Derek Barnabei, l’italoamericano di origini senesi che sul finire del secolo scorso fu al centro di un caso giudiziario che proprio noi facemmo nascere raccogliendo la sua richiesta di aiuto. Accusato di aver ucciso la fidanzata con prove dubbie e falsificate, compreso il test del Dna, Rocco che si è sempre dichiarato innocente, fu giustiziato dallo Stato della…

LA CAMPAGNA “SAVE”

La Fondazione raccoglie la preziosa eredità che ha lasciato Rocco Barnabei. Con la campagna “Save” e altre iniziative, ha l’obiettivo di mantenere vivi l’interesse e l’attenzione su casi che hanno bisogno del sostegno di tutti e che possono diventare, grazie all’impegno spontaneo delle persone, un simbolo nella lotta contro la pena di morte e per riaffermare i diritti inalienabili delle donne e degli uomini.

La storia

Il CASO BARNABEI

Il 22 settembre del 1993 alle ore 18, il corpo di Sarah Wisnoski viene trovato nel Lafayette River a Norfolk, Virginia. Sarah aveva 17 anni, era una matricola alla Old Dominion University. L’investigatore capo della squadra omicidi, Shaun Squyres, ha il compito di svolgere le indagini. I sospetti si concentrano subito sul fidanzato di Sarah, Derek Rocco Bamabei. L’omicidio è avvenuto nella sua stanza nel campus dell’università.

Privacy Policy Copyright © 2025 Fondazione Derek Rocco Barnabei Inspiro Theme di WPZOOM